Progetto Argentina

Torrebianca sostiene e promuove alcune iniziative educative assistenziali per la nostra associazione a Buenos Aires: “Espacio Cultural Torrebianca” che lavora attualmente nella promozione culturale e sociale con famiglie in gravi difficoltà econocmiche e sociali del quartiere “Martín y Omar”, nella provincia di Buenos Aires, Argentina.

Secondo in noto quotidiano argentino, Infobae: in Argentina ci sono più di 4 mila quartieri poveri che occupano complessivamente una superficie più grande di tutta la città di Buenos Aires (circa 203 km2. Italia ha una superficie di 301.230 km2) Circa 1.600 si trovano in provincia e più della metà sono nati prima dell'anno

In questi insediamenti, chiamati anche baraccopoli perché sono vere città, parte delle abitazioni sono precarie, i loro residenti vivono stipati e alcuni senza bagni. Inoltre, hanno gravi carenze di lavoro, cibo, istruzione e affetto.

Il fine che si propone l’associazione “Espacio Cultural Torrebianca” è quello di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed educativo

delle famiglie che vivono in condizioni di povertà e vulnerabilità in alcuni di questi quartieri. Lavorando per creare ambienti e spazi che completino la vita scolastica e lavorativa e che consenta loro di sviluppare abilità sociali, educative, creative, artistiche e sportive.

Le famiglie che vivono in questi quartieri dispongono di scarse risorse economiche, le loro abitazioni sono molto precarie e spesso i loro membri sono vittime di abusi, violenze e dipendenze. Per questo i programmi e le attività della associazione potenzieranno la formazione e l'empowerment di bambini, adolescenti e adulti, lavorando con obiettivi e progetti concreti, in un ambiente di solidarietà e cameratismo.

Alcuni di questi progetti che Torrebianca vuole promuovere sono:
  • Sostegno a studenti di livello iniziale, primario e secondario attraverso lezioni di supporto, affinché migliorino e non abbandonino gli studi di fronte al bisogno della famiglia di uscire a lavorare per aumentare il reddito nella loro casa. Questa attività viene svolta da volontarie della 4ta superiore della Scuola Superiore Buen Ayre, attraverso il progetto DAS MAS (organizzato dal Dipartimento di Azione Sociale, con circa 60 volontarie iscritte).

  • Alfabetizzazione di adulti che non hanno avuto l'opportunità di imparare a leggere e scrivere. Questa mancanza rende difficile la loro integrazione sociale e lavorativa.

  • Orientare i genitori nell'educazione dei loro figli di fronte ai problemi che questi presentano nelle diverse fasi della vita.

  • Svolgere attività sportive e ludiche che consentano loro di divertirsi all'aria aperta, rilassarsi e connettersi con la famiglia e gli amici, in un ambiente sociale rilassato. Per questo sono nati laboratori di lettura di racconti, lezioni di musica, canto e chitarra, laboratorio di scacchi, scuola di calcio per i ragazzi.

  • Realizzare attività culturali che aumentino nella famiglia la conoscenza della storia del loro paese e città, la musica e l'arte: visite guidate a musei, teatri e luoghi storici della città; laboratori di pittura e ceramica, cucina e pasticceria, cucito e tessitura.

  • Accompagnamento familiare attraverso un programma di famiglie che si impegnano annualmente a condividere il tempo con una famiglia del quartiere. Oltre agli incontri settimanali di genitori guidate da uno psicologo o orientatore familiare, che li aiuterà nell'educazione dei figli e nella risoluzione dei problemi che si presentano nella convivenza familiare.

Per riuscire a portare avanti un progetto di questa importanza, la associacione Torrebianca, è impegnata nella creazione di programmi di formazione di tutti gli operatori coinvolti.

Leggi le parole di Papa Francesco sulle baraccolpoli di Buenos Aires.


Scopri di più...

Resta in contatto con noi!
Guarda le nostre novità!
Seguici sui social