Per noi occupa un posto speciale, poiché è lo spazio in cui è possibile seguire i percorsi pedagogici e fornire un accompagnamento personale ad ogni ragazzo a partire dai 13/14 anni.
Di fronte a la sfida educativa di oggi, si propone questo percorso per educatori, per fornire strumenti concreti che ci permettano di guardare e accompagnare meglio i ragazzi, siano essi figli, animati o associati o alumni di scuola superiore.
Si tratta di un ruolo molto vario e complesso, per questo le competenze che un tutor deve sviluppare sono così varie e complesse. Ecco perché vengono offerti diversi strumenti per svolgere la nostra funzione di tutor, per riuscire a guardare gli studenti che abbiamo in carica. È importante per implementare strategie diverse nelle interviste individuali così come nelle dinamiche e la gestione dei gruppi.
Aquistano per questo un importante strumento i colloqui con i genitori e la gestione con i vari agenti educativi.
La persona non si sviluppa in modo sistematico, in serie e meccanicamentecome, in un sistema industriale. Richiede un accompagnamento o un orientamento educativo sistematico e continuo che coinvolge diversi settori dell'istruzione: cioè i membri della comunità educativa che sta intorno alla vita di una ragazza o ragazzo.