A Torrebianca sogniamo un futuro in cui ogni bambina/o o ragazza/o che frequenta i nostri corsi abbia adulti a carico altamente qualificati per accompagnarlo nel suo sviluppo personale.
Inoltre ci impegnammo nel educare la persona in modo integrale, questo significa accompagnare ogni studente a sviluppare al massimo il suo potenziale. Abbiamo l'opportunità di accompagnare i nostri studenti in modo che durante il liceo scoprano e sviluppino la migliore versione di se stessi. Guardando le situazioni sempre più cambianti del mondo in cui viviamo, si cerca di affiancare le famiglie per rispondere alla sfida educativa di oggi.
Ci troviamo in un periodo particolare di post emergenza sanitaria, dove si fa più difficile affrontare i percorsi educativi non formali come il dopo scuola, così come altre attività dove si accompagna i bambini e ragazzi ad affrontare la crescita umana e il consolidamento della fede attraverso l’attività di tempo libero.
Per questo abbiamo pensato di elaborare un progetto formativo che rafforzi l’attività di sostegno famigliare. Si tratta di un supporto di formazione e di monitoraggio dell’azione educativa al di fuori del contesto famigliare.
La pandemia vissuta negli ultimi anni ha portato a molti dei bambini, e soprattutto ragazzi adolescenti, a chiudersi in sé stessi e non partecipare alla solita vita sociale, verso le relazioni sia con i pari sia con adulti di riferimento come lo sono per esempio i nonni, che in questo periodo sono state le persone più a rischio.
Per tutto questo si rende necessario essere capaci di portare avanti misure di compensazione, per ridurre il gap educazionale con un lavoro di accompagnamento, favoreggiando strategie di resilienza per affrontare le difficoltà. È così che, attraverso la formazione non formale, (con programmi, strategie e risorse) ci proponiamo di accompagnare i genitori, per aiutarli a non perdere di vista l’educazione dei propri figli nelle diverse dimensioni, soprattutto quella affettiva.
Per questo si propongono progetti che permettano di affiancare le famiglie attraverso diverse attività: giochi, laboratori di espressione corporale, dinamiche, workshop e tutoraggio: aiutando bambini, ragazzi (medie e superiori) e genitori a scoprire il proprio personale progetto di vita, attraverso un modello formativo centrato sulla persona.