I nostri corsi
e percosi

Ci rivolgiamo a famiglie con figli di ogni fascia di età, con proposte educative specifiche dai 6 anni in su, fino ai giovani adulti.

Nei corsi che proponiamo, vi accompagneremmo ad acquisire strumenti per raggiungere gli obiettivi che vorrete fissarvi

Secondo l’età o fase della propria vita, in modo da poter scoprire il valore della propria missione nella vita e cosí dare la miglior versione di te.

I corsi che si propongono si possono strutturare secondo le necessità dei singoli o le diverse realtà associative del territorio, laicali o parrocchiale.

La formazione si realizza per fascia di età, ha una frequenza settimanale, quindicinale o mensile.

Attività per bambini
Attraverso diversi giochi e dinamiche teatrali, i bambini lavorano diverse competenze per conoscere i diversi tratti della loro personalità. Questo laboratorio prevede anche momenti di riflessioni in gruppo.
Attività per ragazzi delle medie
Attraverso diversi giochi e dinamiche teatrali, i bambini lavorano diverse competenze per conoscere i diversi tratti della loro personalità. Questo laboratorio prevede anche momenti di riflessioni in gruppo.
Attività per ragazzi delle superiori
L’adolescenza è un periodo di maturità e crescita interiore. Una fase in cui i ragazzi devono imparare a regolarsi, a costruire e incorporare risorse e strumenti che li aiutino a gestire i diversi episodi di stress, ansia e paura (paura dei cambiamenti, di perdite di amicizie, la sfida scolastica e la paura di non riuscire nei propri obiettivi..

Devono realizzare questa maturità e crescita in questo periodo di crisi sociale importante: sia per la sfida nella difficoltà nel comunicare con i pari o gli adulti sia per quella in cui sono oggi immersi in questa generazione: “i social media”.

Per i ragazzi delle scuole superiori si propongono attività in piccoli gruppi, sia attraverso laboratori, cineforum, teatro e ballo. Per imparare a gestire gli affetti e i valori e aiutarli a farsi un proprio criterio di riflessione.
Tutoria individuale per ragazzi
È un percorso di accompagnamento individuale per ragazzi di scuola superiore.

Essere tutor è avere il privilegio di accompagnare i ragazzi nel aprirsi alle proprie potenzialità. Perché scoprano e sviluppino la migliore versione di se stessi.

E’ un programma personalizzato, creato specialmente insieme ai genitori e il tutorando, con appuntamenti periodici fissati direttamente con le famiglie.

Si organizzano le tutorie individuali a richiesta, con incontri quindicinali, personalizzati secondo le necessità dei ragazzi. Per approfondire, contattaci!
Attività per giovani adulti
Si propongono programmi di formazioni umana e di leadership per aspiranti animatori, operatori pastorali e/o volontari giovani fino ai 30 anni.

Siamo anche aperti alla consulenza esterna con altre organizzazioni, per aiutare a comprendere e disegnare la migliore metodologia da attuare per la riorganizzazione e lo sviluppo dei propri programmi formativi, per la creazione di una equipe di lavoro, con un referente in ogni percorso.

Questi nuovi educatori, che avranno il compito di aprire la strada a nuove attività e allo stesso tempo beneficiare della possibilità di formarsi e fare esperienza diretta sul campo, potranno così dare continuità all’opera dopo il primo anno di progetto, attraverso attività ludiche per una educazione informale nell’ ambito del volontariato.

Si propongono programmi di formazioni umana e di leadership per aspiranti animatori, operatori pastorali e/o volontari giovani fino ai 30 anni.

Siamo anche aperti alla consulenza esterna con altre organizzazioni, per aiutare a comprendere e disegnare la migliore metodologia da attuare per la riorganizzazione e lo sviluppo dei propri programmi formativi, per la creazione di una equipe di lavoro, con un referente in ogni percorso.

Questi nuovi educatori, che avranno il compito di aprire la strada a nuove attività e allo stesso tempo beneficiare della possibilità di formarsi e fare esperienza diretta sul campo, potranno così dare continuità all’opera dopo il primo anno di progetto, attraverso attività ludiche per una educazione informale nell’ ambito del volontariato.
Percorsi di formazione su richiesta - per volontari ONG associazioni e patronati.
Individuali o per gruppi. Programmi elaborati su richiesta. Contattaci per saperne di più!

Per vivere la carità bisogna cominciare riconoscendo nell'altro qualcuno degno di considerazione, e mettersi nelle sue circostanze. Si tratta di avere empatia. Capacità che si impara e che si deve esercitare.

Oggi si parla spesso di empatia per riferirsi alla qualità che rende facile mettersi nei panni degli altri, prendere in carico la propria situazione e ponderare i propri sentimenti. Unito alla carità, questo atteggiamento contribuisce a promuovere la comunione, l'unione di cuori, come scrive san Pietro: «abbiate tutti lo stesso pensare e sentire».


Imparare da Cristo:

Si propongono programmi di formazioni Fin dall'inizio, i discepoli sperimentarono la sensibilità del Signore: la sua capacità di mettersi al posto degli altri, la sua delicata comprensione di ciò che accadeva all'interno del cuore umano, la sua finezza di percepire il dolore altrui. Quando giunge a Nain, senza una parola, si fa carico del dramma della vedova che ha perso il suo unico figlio; ascoltando la supplica di Giairo e il rumore delle lacrime, sa consolare uno e placare il resto; è consapevole delle esigenze di coloro che lo seguono e si preoccupa se non hanno da mangiare; Piange con il pianto di Marta e Maria sulla tomba di Lazzaro e si indigna davanti alla durezza di cuore dei suoi quando vogliono che scenda fuoco dal cielo per bruciare il villaggio dei samaritani che non li hanno ricevuti.
Attività per genitori.
Si propone una metodologia specifica di formazione che coinvolge attivamente tutti i partecipanti, per cui non sonno solo lezioni o conferenze.

Attraverso l’analisi e la discussione attiva si cerca di scoprire con criterio e creatività le strade da scegliere per gestire al meglio la quotidianità in famiglia.

Le metodologie, dinamiche e/o rutine sono tante, si può imaparare a guardare, interrogarsi, considerare altri punti di vista, scoprire le abilità di ognuno, le competenze da mettere in campo, alternative comuni e costruire così proprio stilo di famiglia.



- Percorso di orientamento famigliare in preparazione al Sacramento del Battesimo:

Insieme al programma di formazione della Diocesi di Padova, per la preparazione al sacramento, si propone “Il progetto educativo della nostra nuova famglia”.

Foto de familia joven creado por senivpetro - www.freepik.es




- Percorso di orientamento famigliare in preparazione al Sacramento del Battesimo:

Insieme al programma di formazione della Diocesi di Padova, per la preparazione al sacramento, si propone “Il progetto educativo della nostra nuova famglia”.



- Percorso di orientamento famigliare in preparazione al Sacramento del Battesimo:

Insieme al programma di formazione della Diocesi di Padova, per la preparazione al sacramento, si propone “Il progetto educativo della nostra nuova famglia”.
Resta in contatto con noi!
Guarda le nostre novità!
Seguici sui social